Illustrazione di libri
I volumi „Il nostro buon Nicola“, „Il nostro caro Martino“ e „Accidenti, il cappello di Tubino è sparito!“ invitano bambini e adulti a un viaggio ricco di colori. Particolarmente originale è la realizzazione delle illustrazioni: i libri sono illustrati con la tecnica del collage.
„Il nostro buon Nicola“
Pubblicato nel 2021 con immagini di Ruth Oberschmied, testi di Karl Tschurtschenthaler e coordinamento di Toni Fiung.
San Nicola lo conoscono tutti. E i bambini lo amano. Ma chi era quest’uomo? Quando visse? Cosa fece? Perché ancora oggi festeggiamo il suo giorno? E perché proprio i bambini ricevono doni?
„Il nostro buon Nicola“ è un libro per piccoli e grandi, da guardare, leggere insieme o da soli, e persino da vivere attraverso attività manuali, canti e dolci tradizionali. La figura di San Nicola viene narrata con affetto e trasformata, attraverso i collage, in un mondo visivo colorato e immaginifico. Ogni immagine è un piccolo capolavoro che stimola la curiosità dei bambini e li invita a scoprire.
„Il nostro caro Martino“
Pubblicato nel 2023, illustrato da Ruth Oberschmied, scritto da Karl Tschurtschenthaler e coordinato da Manuela Unterthiner Mitterrutzner.
Anche la storia di San Martino, che con il suo mantello lasciò un segno di condivisione e bontà, prende vita attraverso i collage con un effetto speciale. Il linguaggio visivo rafforza il messaggio del racconto: condividere, aiutare, esserci l’uno per l’altro.
„Accidenti, il cappello di Tubino è sparito!“ – un libro musicale illustrato dall’Alto Adige
Nel 2024 è stato pubblicato „Accidenti, il cappello di Tubino è sparito!“, un libro musicale illustrato che accompagna i bambini in un viaggio allegro e sonoro. La storia ruota attorno a Vokalina, Flutina e Tubino, al quale è scomparso il cappello!
Insieme ai bambini i tre amici si mettono alla ricerca del cappello. Incontrano personaggi diversi che li aiutano e rendono il mondo della musica un’esperienza ludica. Il libro è stato ideato da artisti altoatesini e unisce creatività artistica, competenza musicale ed esperienza pedagogica. L’obiettivo è avvicinare i bambini alla musica in modo giocoso e al tempo stesso regalare loro una storia divertente.